Ed eccoci con un’altra ricetta della tradizione pasquale calabrese i cudduraci. Questi buonissimi biscotti vengono preparati nei giorni che precedono la Pasqua e vengono decorati con diavoletti colorati e uova sode, realizzati nelle forme più disparate, tra cui a forma di corona ( in greco kollura) da cui deriva il nome. Da buone calabresi non possono assolutamente mancare in casa nostra nel giorno di Pasqua così come non possono mancare il giorno di pasquetta come dolce insieme alla pastiera per il nostro pic pic sui prati!
Ingredienti
- 1 kg di farina 00
- 450 g. di zucchero
- 6 uova (anche 5 se sono delle uova grandi)
- 250 g. di burro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 30 g. di liquore strega
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bacca di vaniglia
- 1 tuorlo + 20 g. di latte per spennellare
Per decorare
- diavoletti colorati
- uova (facoltative)
Mettiamoci a lavoro…
Sul piano di lavoro disporre la farina a fontana, mettere al centro tutti gli ingredienti ed impastare fino ad ottenere un panetto liscio .
Adesso formare con l’impasto delle cordelle di circa 3 cm di spessore e realizzare le forme che più preferite, trecce, corone, cestini, cuori…noi quest’anno abbiamo voluto provare una forma nuova, quella del coniglietto (vedi foto). Come la tradizione vuole, lavare accuratamente le uova e posizionarle al centro dei cudduraci. Spennellare con l’emulsione di tuorlo e latte e decorare con i diavoletti colorati.
Infornare a forno caldo a 170° modalità ventilato fino a colorazione, circa 30 minuti.
Ed eccoli belli colorati e profumati i nostri cudduraci!
Aspettiamo come sempre il vostro parere, qui o sui social! Alla prossima e felice Pasqua a tutti 🙂
7 Comments
Seli
5 Aprile 2019 at 10:52Quanti ne escono con 1 kg di Cudduraci
impastandoaquattromani
5 Aprile 2019 at 21:40Ciao Selenia 🙂 ne vengono un bel po’ ma questo dipenderà anche da quanto grandi li farai 🙂
Luciana
21 Aprile 2019 at 7:03Fantastici!!! Sono venuti benissimo e hanno una consistenza ed un profumo fantastici!!! Mi ricordano la mia dolcissima nonna Rita… spero oggi mio papà li trovi buoni, è molto difficile lui, ma vorrei fargli un regalo e dargli quei gusti di quando abitavano giù a Villa San Giovanni!! Baci e tanti tanti auguri! Sono Lucy del B&B My Way di Trieste, dopo pubblico la foto, grazie tutte le vostre ricette sono un successo!
impastandoaquattromani
29 Aprile 2019 at 15:49Ciao Luciana 😀 ma che belle parole!!! Speriamo che al tuo papà siano piaciuti…grazie infinite per averci scritto e di provare sempre le nostre ricette! un caro saluto Mina e Mary
Tania
7 Aprile 2020 at 11:13Che belliiii!grazie mille per la ricetta proverò a farli per Pasqua ?
impastandoaquattromani
7 Aprile 2020 at 11:27Grazie mille Tania 🙂 facci sapere!!! :*
There’s no Easter Bunny in Italy! – THIS TUSCAN LIFE
9 Aprile 2020 at 11:01[…] ever too tempted to eat them. I found the image below of these pastries on a great blog, Impastando a Quattro Mani. These are exactly as my Nonna used to […]