I Chifelini di Carnevale sono dei dolcetti lievitati e fritti farciti. L’impasto è a base di patate lesse ed è sofficissimo, anche il giorno dopo mantiene tutta la sua morbidezza. Abbiamo trovato per caso questa ricetta su una vecchissima rivista Paneangeli e abbiamo deciso di provarla, siamo rimaste molto soddisfatte, sia per la velocità che per la bontà. Carnevale è davvero vicinissimo, i bambini (e non solo) ne andranno matti! Farciteli con ciò che più vi piace, noi abbiamo scelto confettura di albicocche, ma per renderli ancora più golosi potreste usare anche la crema di nocciole o crema pasticcera…a voi la scelta!

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Porzioni |
15 chifelini circa
|
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 1 bustina di lievito di birra disidratato
- 250 g di patate peso netto
- 50 g di zucchero
- semi di una bacca di vaniglia
- scorza grattugiata di 1 limone
- mezzo cucchiaino di sale
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 50 g di burro fuso
- 50 ml di latte tiepido
- confettura q.b. per farcire
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Per prima lessare le patate, quando saranno cotte schiacciarle con uno schiacciapatate e lasciar intiepidire. Mettere a scaldare il latte e fondere il burro. In una ciotola mettere la farina miscelata con il lievito ed aggiungere tutti gli altri ingredienti: zucchero, vaniglia, uova, scorza del limone, burro fuso tiepido e cominciare ad impastare, poi aggiungere il latte un po' per volta. Spostarsi sul piano di lavoro e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto ben amalgamato, se dovesse risultare appiccicoso (questo varia in base all'assorbimento delle patate) aggiungere un po' di farina. Rimettere nella ciotola infarinata, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare in luogo caldo (forno con lucina accesa) fino al raddoppio.
- Dunque infarinare il piano di lavoro e stendere con il mattarello l'impasto formando un rettangolo spesso circa mezzo centimetro, tagliare in quadrati di circa 9x9, mettere al centro un cucchiaino di confettura (o altre creme a scelta), inumidire i bordi e richiudere a formare un triangolo. Curvarli leggermente a mezzaluna, disporli su una teglia infarinata o rivestita da carta forno e far lievitare ancora per 20 minuti. Friggere in abbondante olio bollente, fin quando saranno ben gonfi e dorati, passarli nello zucchero semolato oppure cospargere di zucchero a velo quando si saranno raffreddati.
Non sono buonissimi? Alla prossima amici 🙂
No Comments