Oggi prepariamo il Danubio salato, morbidissimo rustico tipico della Campania.
Qualche sera fa l’abbiamo preparato per la festa di compleanno della nostra nipotina, tra pizzette, crocchette, arancini, girelle e tramezzini, i bimbi si sono divertiti a prendere direttamente dal piatto il loro “paninello” di pan brioche farcito.
La versione che andiamo a vedere oggi prevede l’uso della patata nel suo impasto, questo lo renderà ancora più soffice, noi l’abbiamo farcito con prosciutto cotto e mozzarella, ma possiamo utilizzare ciò che più ci piace, possiamo anche divertirci a riempire ogni pallina con un gusto diverso, per dare un effetto sorpresa ai nostri ospiti.
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 200 g di patate (peso netto)
- 1 uovo
- 110 g di latte
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bustina di lievito di birra disidratato o un panetto
- 40 g di olio
- 15 g di sale
- 120 g di prosciutto cotto
- 120 g di mozzarella o altro formaggio
- 1 tuorlo + di latte pari peso del tuorlo per spennellare
Mettiamoci a lavoro…
Innanzitutto cominciamo lessando la patata e quando sarà cotta schiacciarla.
Aggiungere la farina, l’uovo, lo zucchero, il latte, il lievito e l’olio e cominciare a lavorare l’impasto, solo verso la fine aggiungere il sale (quest’ultimo non va mai aggiunto insieme con il lievito ma sempre separati).Continuare finché l’impasto non risulti liscio e omogeneo.
Lasciar lievitare in una ciotola fino al raddoppio, dopodiché riprendere e cominciare a formare le palline di 50 g ciascuna.
Preparare la farcia tritando il cotto e la provola o mozzarella (in caso di quest’ultima lasciarla scolare per un po’ in modo che perda l’acqua).
Sul piano li lavoro infarinato, spianare le palline, riempire con la farcia e richiudere bene. Un piccolo segreto per far entrare più farcia è schiacciarla un po’ con le mani e poi riempire.
Quando saranno tutte pronte posizionare in una teglia di circa 26/28 cm rivestita con carta forno, con la parte della chiusura verso il basso.
Spennellare la superficie con una emulsione di latte e tuorlo e lasciar lievitare ancora per almeno un’ora.
Rispennellare la superficie e infornare a 170° per 35′ circa, fino a colorazione.
Il nostro Danubio salato è pronto, preparatelo seguendo la nostra ricetta e fateci sapere, aspettiamo i vostri commenti.
3 Comments
giovanna
8 Dicembre 2016 at 22:00Che bello aver scoperto il vostro blog, complimenti!
impastandoaquattromani
9 Dicembre 2016 at 17:49Grazie mille Giovanna 🙂 benvenuta <3
Danubio di zucchette | Impastando a quattro mani
18 Novembre 2024 at 11:39[…] se i Danubi vi piacciono non perdetevi il nostro in chiave salata qui, se invece volete vedere come abbiamo realizzato la legatura di questo a forma di zucchette, […]